Collective – #iorestoinsala
Dopo che un terribile incendio provoca la morte di 27 persone in un nightclub di Bucarest, il Colectiv, le autorità rassicurano il popolo sul fatto che i feriti riceveranno le cure necessarie presso strutture definite “migliori di quelle della Germania”. Settimane dopo, il conteggio crescente delle vittime spinge gli intrepidi reporter della Sports Gazette a investigare sull’accaduto. Proprio in quel momento una soffiata smaschera la Hexi Pharma, un’azienda locale il cui capo muore in circostanze misteriose. Il Ministro della Salute si dimette in silenzio nel bel mezzo dei tumulti. Ma questo è soltanto il primo capitolo di una denuncia scioccante e piena di colpi di scena.
C’ERA UN RAGAZZO…SHOW – WEB EDITION
Disponibile online gratuitamente su YouTube e Facebook da giovedì 25 febbraio ore 21 (prima parte) e venerdì 26 febbraio ore 21 (seconda parte).
Successivamente sempre disponibile.
Il concerto “C’era un ragazzo…Show – Web edition” per il XV Memorial “Orfeo Valandro”, organizzato dall’Associazione Tempi e Ritmi come recupero dell’edizione del 2020 non realizzata causa Covid, arriva online (da giovedì 25 febbraio e venerdì 26 febbraio, ore 21) … Continua
Nilde Iotti, il tempo delle donne – #iorestoinsala
Attraverso immagini di repertorio, testimonianze di chi l’ha conosciuta e i suoi pensieri restituiti dall’attrice Paola Cortellesi, la vicenda umana e politica di Nilde Iotti deraglia dal sentiero biografico e penetra nel vivo delle nostre esistenze, oggi rese migliori dal suo coraggio che scardinò tabù ed emancipò la società civile italiana. Come se l’appassionante storia di Nilde appartenesse a tutti noi. Un viaggio in compagnia di un’anima nobile, una figura scomoda ed emblematica del Novecento che ha segnato le tappe di una crescita collettiva e scandito il tempo delle donne.
Il Paradiso probabilmente – #iorestoinsala
ES lascia la sua terra natia, la Palestina in cerca di una nuova patria, ma si accorge che ovunque si trovi, la Palestina è sempre presente nei suoi ricordi. Quello che doveva essere un nuovo inizio si trasforma in una sorta di commedia degli errori, e non importa quanta strada percorra, la Palestina è in ogni angolo e strada.
SOS Gatto – #iorestoinsala
In gruppo di persone a New York decide di aiutare i gatti in difficoltà. All’inizio nessuno di loro sapeva come fare, ma presto impararono i trucchi del mestiere e, con loro enorme sorpresa, scoprirono che il problema dei gatti randagi … Continua
IL PICCOLO TEATRO COMPIE VENT’ANNI…LI FESTEGGERA’ PRESTO CON IL PUBBLICO ED i propri volontari
31 GENNAIO 2001 – 31 GENNAIO 2021
Il “Piccolo Teatro” ha la sua denominazione integrale ed originaria in “Piccolo Teatro don Bosco”. Di proprietà dei salesiani, ha visto la luce, per la sua “seconda vita”, nel 2001, proprio il 31 gennaio, giorno in cui il calendario e … Continua
Non conosci Papicha – #iorestoinsala
Nell’Algeria degli anni Novanta, Nedjma – soprannominata “Papicha” – studia francese all’università e sogna di diventare stilista, ma la sua vita è sconvolta da un’ondata di fondamentalismo religioso che precipita il paese nel caos. Determinata a non arrendersi al nuovo regime, Nedjma decide di organizzare con le compagne una sfilata dei suoi abiti, che diventerà il simbolo di un’indomita e drammatica battaglia per la libertà.
Roubaix, Une Lumière – #iorestoinsala
Notte di Natale a Roubaix. Il capo della polizia Daoud gira per la città nella quale è cresciuto. Macchine bruciate, liti violente. Alla stazione di polizia, Louis Coterelle è il nuovo arrivato, fresco di accademia. Daoud e Louis dovranno investigare sull’omicidio di un’anziana signora. Due giovani donne vengono interrogate. Claude e Marie – indigenti, alcoliste, amanti…
Le sorelle Macaluso – #iorestoinsala
Maria, Pinuccia, Lia, Katia, Antonella. L’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia di cinque sorelle nate e cresciute in un appartamento all’ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo. Una casa che porta i segni del tempo che passa come chi ci è cresciuto e chi ancora ci abita. La storia di cinque donne, di una famiglia, di chi va via, di chi resta e di chi resiste.
La candidata ideale – #iorestoinsala
Disponibile fino al 20 gennaio
La candidatura a sorpresa da parte di una giovane donna medico saudita alle elezioni cittadine locali travolge la sua famiglia e la sua comunità, che fanno fatica ad accettare la prima candidata donna della loro città.
Dalla regista di “La bicicletta verde” un inno all’emancipazione femminile in Arabia Saudita