FolleMente

domenica 20 aprile (Pasqua) ore 18.45
lunedì 21 aprile (Pasquetta) ore 21.15
giovedì 24 aprile ore 21.15

Seguiamo due adulti, Lara e Piero, alle prese con il loro primo appuntamento e con tutte le varie “personalità” che vivono costantemente nella loro mente.

di Paolo Genovese con  Edoardo Leo e Pilar Fogliati. 97 min. Italia.

Amiche alle Cicladi

domenica 20 aprile (Pasqua) ore 21.15
lunedì 21 aprile (Pasquetta) ore 18.45
venerdì 25 aprile ore 21.15

Un tempo Blandine e Magalie erano inseparabili. Quando le loro strade si incrociano di nuovo, decidono di intraprendere insieme il viaggio che hanno sempre sognato.

di Marc Fitoussi con Laure Calamy e Olivia Coté. 110 min. Francia

Il caso Belle Steiner

martedì 22 aprile ore 21.15
venerdì 25 aprile ore 18.45

Pierre e sua moglie Cléa conducono un’esistenza tranquilla in una piccola città di provincia. Lui è un insegnante, mentre lei gestisce un negozio di ottica. La coppia ospita Belle, la figlia di un’amica. La loro vita viene completamente stravolta quando la ragazza viene trovata morta nella loro casa. Poiché Pierre era l’unico presente nell’abitazione al momento della tragedia, diventa l’unico sospettato. Subisce interrogatori umilianti dalla polizia, l’ostracismo dei colleghi e l’ostilità dei residenti della cittadina, dove tutti sanno tutto. Perché la domanda sulla bocca di tutti è la stessa: chi ha ucciso belle?

di Benoît Jacquot con Charlotte Gainsbourg e Guillaume Canet. 100 min. Francia.

Noi e loro

mercoledì 23 aprile ore 21.15

Due figli, due vite. Un padre, la stessa vita. Amare incondizionatamente comunque vada è la sorte di ogni genitore e Vincent Lindon è l’attore magistrale che ci porta a vivere questa dimensione universale. Coppa Volpi come miglior protagonista al Festival di Venezia e tanti anticorpi contro gli estremismi e il populismo.

CON VIDEO INTRODUZIONE DI ARIANNA PREVEDELLO

di Delphine Coulin e Muriel Coulin con Vincent Lindon e Benjamin Voisin. 110 min. Francia.

Silenzio!

mercoledì 30 aprile ore 21.15

Il regista francese Teddy Lussi-Modeste, in coppia con Audrey Diwan in sede di sceneggiatura, governa brillantemente un dramma in ambito scolastico che orchestra di volta in volta la complessità di un team pedagogico, di una classe e il “back-end” affettivo di un insegnante molto appassionato e al centro di un’incresciosa vicenda.

CON VIDEO INTRODUZIONE DI ARIANNA PREVEDELLO

di Teddy Lussi-Modeste con François Civil e Shain Boumedine. 91 min. Francia.

Interstellar Orchestra – Hans Zimmer Tribute

sabato 3 maggio ore 21.00

INTERSTELLAR ORCHESTRA è un progetto tributo ad uno dei più importanti compositori di colonne sonore da film di tutti i tempi: HANS ZIMMER.
L’organico, composto da una fusione di strumenti moderni e classici, garantisce sonorità uniche e fuori dal comune.

Il seme del fico sacro

mercoledì 7 maggio ore 21.15

Mohammad Rasoulof tra prigione, clandestinità ed esilio arriva con un film potente, necessario e irrinunciabile, una narrativa che si aggrega alle numerose che arrivano dall’Iran in questi anni. Premiato a Cannes, ma avrebbe meritato molto di più ai festival e agli Oscar, perché siamo di fronte ad un film “fiume” che tiene insieme dramma familiare e sociale, dramma politico e universale. Per tutte le donne dell’Iran e per tutte le persone segregate da regimi oscurantisti: ti aspettiamo!

CON VIDEO INTRODUZIONE DI ARIANNA PREVEDELLO

di Mohammad Rasoulof con Mahsa Rostami e Setareh Maleki. 168 min. Iran.

DIE VALKURE (LA VALCHIRIA)

mercoledì 14 maggio ore 18.00

Dopo il trionfo dell’Oro del Reno, Barrie Kosky ritorna nell’universo mitico di Wagner con il secondo capitolo del ciclo dell’Anello del Nibelungo, Die Walküre. Con Antonio Pappano sul podio, Christopher Maltman riprenderà il ruolo di Wotan, accanto a Elisabet Strid (Brünnhilde), Lise Davidsen (Sieglinde) e Stanislas de Barbeyrac (Siegmund).

In diretta da Londra – opera di Rchard Wagner – Direttore d’orchestra Antonio Pappano –  Regia Barrie Kosky –  Con  Christopher Maltman, Elisabet Strid,
Lise Davidsen, Stanislas de Barbeyrac, Solomon Howard

L’Alba dell’Impressionismo. Parigi 1874

Martedì 13 maggio ore 17.00 e ore 21.15

Il documentario ci guida tra le sale della mostra omonima che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni del movimento. Gli impressionisti sono uno dei gruppi più amati, popolari e imitati della storia dell’arte: milioni di persone accorrono ogni … Continua

Documentario, Arte, Gran Bretagna 2024 – durata 90 min – diretto da Ali Ray e prodotto da Phil Grabsky per Exhibition on screen

Sotto le foglie (VOS)

mercoledì 21 maggio ore 21.15

La premurosa nonna Michelle vive vicino alla migliore amica Marie-Claude e non vede l’ora di trascorrere l’estate con il nipote Lucas, ma quando sua figlia Valérie e Lucas arrivano a casa le cose iniziano a prendere una strana piega e nulla sembra andare per il verso giusto.

IN VERSIONE ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO

CON VIDEO INTRODUZIONE DI ARIANNA PREVEDELLO

di François Ozon con Hélène Vincent e Josiane Balasko. 102 min. Francia.