Teatro Ragazzi

Teatro, danza, laboratori, nuovi progetti speciali dedicati alla Padova Urbs Picta:
Tam Teatromusica annuncia la programmazione per le scuole

La stagione Teatro Ragazzi Padova 2022/23 è organizzata da Tam Teatromusica e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Padova e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dello sponsor Carraro. La rassegna è curata da Tam Teatromusica e diretta da Antonio Panzuto con la collaborazione di Flavia Bussolotto.

“La collaudata collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, che promuove l’iniziativa e Tam Teatromusica, che la organizza con la direzione artistica di Antonio Panzuto, ha permesso anche quest’anno di realizzare un cartellone di indiscusso interesse, a cui auguro la conferma dell’abituale, meritato successo”. Andrea Colasio, Assessore alla Cultura

Potenziare il progetto culturale dedicato alle scuole e ampliare il bacino di utenza: sono i due obiettivi che hanno guidato l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e Tam Teatromusica nei 10 anni di programmazione della rassegna Teatro Ragazzi Padova. Un lavoro di sinergia premiato dai risultati, anche in in stagioni difficili come le ultime appena trascorse.  Anche per l’anno scolastico 2022/23, Tam Teatromusica e l’Assessorato hanno lavorato al progetto della Rassegna che quest’anno porta il titolo di CREDERCI ANCORA, dedicato agli alunni delle scuole, dell’infanzia, primarie, secondarie e superiori. La manifestazione, come da tradizione, si snoda attraverso il territorio padovano coinvolgendo i principali palcoscenici della città con la collaborazione dello Stabile del VENETO Teatro Verdi e del Piccolo Teatro Don Bosco (con le platee più belle e capienti della città), e poi scuole e auditori (V IC Statale Donatello) e l’Atelier Panzuto: spazi tradizionali o inconsueti in cui bambini, ragazzi e insegnanti possono vivere l’incantesimo e la magia dello spettacolo dal vivo.

 

CREDERCI ANCORA: LE NOSTRE PROPOSTE AL PICCOLO TEATRO

Pe la stagione nei teatri abbiamo voluto coinvolgere compagnie letteralmente da tutta Italia, dalla Puglia alla Lombardia passando per Roma e la Toscana.

Il via il 15 novembre 2022 alle ore 10 al Piccolo Teatro Don Bosco con GAZELA, LA ZIA AKIMA E LO SPIRITO DELLA SAGGEZZA di CON.COR.DA/MOVIMENTOINACTOR uno spettacolo a tutto tondo, musica, danza e arti visive.  Realizzato da una compagnia che un’eccellenza nel mondo del teatro-danza la compagnia, arriva da Pisa per i bambini delle scuole primarie e secondarie  uno show dal respiro internazionale ed esotico, tratto dai racconti dello scrittore, filosofo e antropologo del Mali Amadou Hampaté Ba, che fu anche membro esecutivo dell’UNESCO: il racconto di un viaggio avventuroso e poetico attraverso il paesaggio africano, lungo villaggi e deserti, incontro ad animali esotici, ognuno con un segreto da rivelare. E molto da insegnare: un percorso iniziatico, la trasmissione di saperi verso la saggezza…

Mercoledì 30 novembre e giovedì 1 dicembre 2022 sempre alle ore 10 al Piccolo Teatro Don Bosco per le scuole primarie va in scena lo spettacolo STORIE DI KIRIKU, un altro spettacolo che viene da lontano TEATRO DEI COLORI di L’Aquila, con il respiro esotico delle avventure del bimbo più scaltro della tradizione africana dove il racconto diventa animato, gli spettatori sono di fronte ad una capanna dove si danza, si ascolta, si partecipa.

Un altro mito, questa volta italiano, Emanuele Luzzati e il suo film candidato all’oscar come miglior cortometraggio d’animazione “La Gazza Ladra”, è alla base dello spettacolo del TEATRO DELLA TOSSE Fondazione Luzzati che in arrivo da Genova ci ricorda quanto è importante il teatro nella vita di tutti noi, soprattutto per i più piccoli. VITA DA BURATTINI 24 gennaio 2023 ore 10 al Piccolo Teatro Don Bosco: uno spettacolo per due attori e tanti burattini per le scuole dell’infanzia e delle primarie.

Decisamente più leggera,al Piccolo Teatro Don Bosco, martedì 7 febbraio alle ore 9 e 11.15, la proposta che arriva dalla Centrale Preneste di Roma con LE STELLE DI SOTTO Uno gnomo chiamato Cucuzzolo un grande personaggio in miniatura che non vuole fare la vita dei suoi fratelli sotto terra ma vedere le stelle. Una tematica profonda, confezionata in modo assai divertente e assimilabile dagli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie cui è dedicata. Una chicca: il protagonista è interpretato da una figura mitica dello spettacolo, il Fabio Traversa “Fabris” di Compagni di scuola di Carlo Verdone.

Anche IL BAULE VOLANTE di Romagna Teatri da Ferrara viene a trovarci al Piccolo Teatro Don Bosco alle ore 10 di mercoledì 1 marzo per raccontarci una storia di collaborazione e crescita attraverso un classico assoluto, HANSEL E GRETEL. Una geniale rivisitazione per le scuole primarie e secondarie di una fiaba densa di simbolismi e attraverso la peculiarità della tecnica a due voci costituita dal fondersi e sovrapporsi della parola con i movimento del corpo nello spazio.

A primavera una primizia. Un’ode al bambino e un canto alla sua bellezza, alle potenzialità che ogni bambino racchiude in sé: DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO Giovedì 16 marzo e venerdì 17 marzo alle ore 10 al Piccolo Teatro Don Bosco. Uno spettacolo unico ed originale nell’allestimento di una compagnia che è una solida certezza professionale: partendo da Lecce, in 30 anni ha circuitato 40 spettacoli in 45 paesi del mondo. Un teatro d’attore in una forma innovativa che coinvolge la presenza in scena di bambini presi dal pubblico, per presentare un manifesto dei diritti dei bambini, alle scuole primarie e secondarie.

Gran finale di stagione nei teatri il martedì 21 marzo alle 10 al Piccolo Teatro Don Bosco con un’altra compagnia importate che viene da fuori regione (Lecco) e che si contraddistingue per le drammaturgie originali che prendono spunto da fonti letterarie e iconografiche. Il POLLICINO POP di TEATRO INVITO è una vera trovata per le scuole dell’infanzia e primarie che si muove sul filo delle emozioni; ma le paure suscitate dalla fiaba sono felicemente bilanciate da l’ironia, dal gioco teatrale e dalla musica.

 

 

PROGETTI SPECIALI

Il primo ad andare in scena, dei progetti speciali, è quello dedicato all’attore e cantante milanese, Giorgio Gaber. Mercoledì 4 aprile 2022 (ore 10) presso il Piccolo Teatro Don Bosco dove va in scena VORREI ESSERE LIBERO. Le parole nuove di Giorgio Gaber, di Nicola Lotto /Tam Teatromusica, che accompagnato dalla chitarra e da alcuni video dell’epoca, racconta con parole e canzoni il passaggio dalla televisione e dalla “canzonetta” alla nascita del Teatro Canzone. A partire dalla visione dello spettacolo, si propone di sviluppare un incontro di discussione e riflessione da organizzare con le classi delle scuole secondarie di secondo grado.

 

INFORMAZIONI GENERALI

Le prenotazioni possono essere effettuate contattando l’Ufficio Teatro Scuole / Tam Teatromusica ai numeri 049 654669/049 609475 o all’indirizzo di posta elettronica teatroragazzipadova@gmail.com.

Il costo del biglietto è di €6,00 per gli spettacoli al Piccolo Teatro Don Bosco. I progetti speciali hanno un costo di €7,00 a bambino.
Ingresso gratuito per 2 insegnanti a classe, per gli educatori, gli accompagnatori e gli alunni certificati.

Alle scuole viene inoltre offerto un servizio trasporti con tariffe agevolate.

 

UFFICIO TEATRO SCUOLE

049 654669 / 049 609475

320 2449985

teatroragazzipadova@gmail.com