
Tornano al Piccolo i “mercoledì d’essai”, proiezioni di film di qualità, da quest’anno con una bella novità: un titolo al mese verrà proiettato in lingua originale con sottotitoli italiani, per godere al massimo del film nella sua purezza.
La rassegna è sempre curata da Arianna Prevedello che di volta in volta, o con un video o lei di persona, introdurrà il pubblico alla visione del film.

IL PIÙ BEL SECOLO DELLA MIA VITA
4 ottobre ore 21.15
C’è proprio da ridere con la coppia Valerio Lundini, volto comico trasversale di radio, tv, cinema e web e l’attore e regista Sergio Castellitto che peraltro qui diventa un centenario sostenuto da un trucco molto spinto. Una commedia che si prende in giro autenticamente su questioni più che serie nei dintorni di adozioni, informazioni sui genitori biologici, leggi e misfatti. La via è quella giusta: temi alti ma portati con attori credibili e uno spirito più popolare possibile recuperando il profumo del cinema italiano d’un tempo. Una sorpresa!
Commedia di Alessandro Bardani con Sergio Castellitto e Valerio Lundini. 80 min. Italia.
VIDEO PRESENTAZIONE DI ARIANNA PREVEDELLO

LA FOLLE VITA
[in versione originale con sottotitoli in italiano]
11 ottobre ore 21.15
Una commedia finalmente un po’ coraggiosa: esilarante ma anche realista, diretta ma anche onirica, tagliente ma anche corroborante. Une vie démente, il titolo originale, molto bello preannuncia l’avventura un figlio e sua moglie faranno nel prendersi cura della madre/suocera che inizia a scarseggiare di razionalità. Nel dramma la possibilità di sorridere per capire come si sta in una vita che è un “bordel”, come dicono nell’originale francese, tradotto un vero casino… E quante volte ci capita questa sensazione anche nelle nostre vita? Un film dove fare il pieno di speranza ed empatia senza retorica.
Commedia di Raphaël Balboni e Ann Sirot con Jo Deseure e Jean Le Peltier. 87 min. Belgio.
VIDEO PRESENTAZIONE DI ARIANNA PREVEDELLO

AS BESTAS – LA TERRA DELLA DISCORDIA
18 ottobre ore 21.15
Per chi aveva amato il piccolo grande cult Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti, As bestas diventa un nuovo appuntamento sul tema in salsa galiziana ispirato ad una storia vera. Thriller drammatico in aria di “quasi capolavoro” ma che, senza farne un segreto, chiede allo spettatore davvero la forza di immergersi in una campagna tutt’altro che idilliaca. Per stringere, ne vale la pena? Per noi sì. Graffia, graffia profondo ma il grande cinema non è mai una coccola. Senza paura, dritti in sala per una storia sul fare comunità e i suoi rischi!
Drammatico di Rodrigo Sorogoyen con Denis Menochet e Marina Foïs. 137 min. Spagna.
COMMENTO CON ARIANNA PREVEDELLO

EMILY
25 ottbre ore 21.15
Romantico. Biopic. Drammatico. Letterario. Difficile incasellarlo e meglio così. Emily, dal Torino Film Festival, è il primo film da regista e sceneggiatrice dell’attrice australiana Frances O’Connor. Collaudo riuscito per raccontare l’anima di Emily Jane Brontë e del suo unico Cime tempestose. Dalla brughiera dello Yorkshire un film dinamico, irrequieto come una delle tre sorelle Brontë e del suo mondo interiore. Non il solito film in costume e commestibile anche per chi detesta proprio i film in costume.
Drammatico di Frances O’Connor con Emma Mackey e Oliver Jackson-Cohen. 130 min. Regno Unito.
VIDEO PRESENTAZIONE DI ARIANNA PREVEDELLO

IO CAPITANO
mercoledì 1 novembre
[in versione originale con sottotitoli in italiano – il film non esiste in versione doppiata]
Leone d’argento – premio per la miglior regia – alla Mostra del Cinema di Venezia 2023, e il protagonista Seydou Sarr, esordiente ventunenne di origine senegalese, ottiene il Premio Marcello Mastroianni dedicato ai giovani attori emergenti. Eppure: “Io Capitano, è un film ambiguo, ma va visto. Guardatelo con occhio critico. Ma guardate anche i film dei registi senegalesi, che hanno raccontato, loro sì, il viaggio dei loro connazionali”. Con questo consiglio di Nigrizia – rivista che da 140 anni racconta le Afriche – vi invitiamo a farvi la vostra opinione che è sempre la più bella esperienza per chi ama il cinema, le sue storie e le sue emozioni ma anche imparare ad analizzarlo con competenza.
Drammatico di Matteo Garrone con Seydou Sarr. Durata: 121 min. Italia.
* il programma è suscettibile di variazioni non dipendenti dalla volontà degli organizzatori *