Terzo appuntamento della rassegna di prosa “Una poltrona per due” che tanta fortuna ha portato al Piccolo Teatro sin dalla sua riapertura nel 2001.
Torna una delle più apprezzate compagnie della nostra regione qual è Arte Povera di Mogliano Veneto.
Nel 2025 ci presenta “La pulce nell’orecchio” tratta da Georges Feydeau.
– SINOSSI
Raimonda, moglie dell’avvocato Vittorio Emanuele Chandebise, sospetta che il marito la tradisca; per accertarsi che
quell’uomo sia capace di tradirla ascolta il consiglio dell’amica del cuore Luciana De Histangua, consorte di un focoso e
geloso spagnolo. Invia quindi a Vittorio Emanuele un invito ad un appuntamento nell’albergo a ore “Il Micio
Innamorato”, dove si reca ella stessa per vedere se il marito abboccherà all’amo. impossibile riassumere brevemente
ciò che succede in quell’albergo: vi si incontrano tutti i personaggi della commedia, tra i quali un facchino, perfetto
sosia di Chandebise, ed alla fine persino lo spagnolo De Histangua, marito di Luciana, che irrompe nell’albergo
sparacchiando a destra e manca. Tutti fuggono e si inseguono gli uni con gli altri, tentando disperatamente di salvare
le apparenze in una girandola di relazioni che si complica sempre di più.
Riusciranno a dipanare gli equivoci a togliere finalmente..la pulce dall’orecchio?
– NOTE DI REGIA
Jean Cocteau racconta:
“quando ero molto giovane e rientravo a casa, mi capitava di fermarmi alla terrazza di Maxim dove venivo attratto da
uno strano uomo.
Era Feydeau.
Distinto, il colletto del soprabito sollevato, la bombetta calata su un viso piccolissimo, gli occhi semichiusi fino ad
essere fessure, i baffi corti, portava lentamente alla sua bocca sinuosa un sigaro enorme.
Lo accompagnavo spesso fino al chiosco del giornalaio della stazione Saint Lazare, con il quale conversava fino all’alba.
Feydeau non parlava mai del suo teatro, componeva di nascosto, come un vizio.
Il teatro era il suo ‘vizio’.”
E in esso riversava la sua umanità e la sua fantasia più folle.
A suo figlio Michel, Feydeau scriveva: ‘Se vuoi far ridere, prendi dei personaggi qualunque, mettili in una situazione
drammatica e procura di osservarli da un’angolazione comica’.
Parlare di regia per un testo di Feydeau è improprio. Feydeau prevede tutto, dà le indicazioni per ogni singolo
passaggio o di ritmo o di intenzione, le posizioni, le entrate e le uscite, , le aperture e le chiusure delle porte.
La comicità pura è la sola vera finalità dell’autore, anche se per ottenerla attua una critica ad un mondo perbenista e
borghese che ben conosceva. Quindi la vera riuscita di uno spettacolo di Feydeau sta totalmente nelle mani degli
attori che devono soprattutto gestire la tensione ed i ritmi richiesti senza mai esserne sopraffatti.
.
Biglietti in prevendita dal 12 dicembre
Interi € 10, Ridotti € 9, Associati € 8 (oltre dir. prev.)
PREVENDITA BIGLIETTI presso:
Cartoleria “C’era una volta” via Asolo, 9
Cartoleria “Prosdocimi” piazzetta Pedrocchi 10
Cartolibreria “Copertina” via Armistizio 289 – Mandria
online su www.liveticket.it
Info www.piccolo-padova.it / segreteria 049.8827288
ABBONAMENTO: 55€
- Dal 12 dicembre in Segreteria del Piccolo Teatro, previo appuntamento, da fissare scrivendo ad info@piccolo-padova.it
oppure scrivendo un messaggio whatsapp al 338.7691194 - Abbonamenti online: dal 12 dicembre 2024 al 18 gennaio 2025, al costo di 55€ + commissioni online (10%)
Prezzo dei biglietti per ciascuno spettacolo: Ingresso € 10 – Ridotti € 9, Associati € 8 (+ diritti di prevendita) – In prevendita dal 12 dicembre