I mercoledì d’essai

Da ottobre a maggio, i mercoledì che fanno bene allo spirito… Direzione artistica: Arianna Prevedello

I film d’autore e di qualità, la cinematografia del mondo, a cura di Arianna Prevedello, che introduce ogni proiezione in presenza o in video.

Mercoledì 8 Gennaio 2025 – ore 21.15
PICCOLE COSE COME QUESTE (V.O.S.)
Un caso raro ed eccellente in cui libro e film stanno insieme in un impasto che non derubrica nessuno dei due. Cillian Murphy si è scelto proprio lui il romanzo da cui trarre un protagonista per una nuova indimenticabile prova attoriale. Lo sfondo è quello della sua patria: l’irlandese che scopre luoghi religiosi senza Dio. Per chi cerca quei film che senza fare rumore ti aprono l’anima.

(Mercoledì 15 Gennaio 2025 – OPERA LIRICA)

Mercoledì 22 Gennaio 2025 – ore 21.15
IL TEMPO CHE CI VUOLE

Francesca Comencini ci regala fin dal bellissimo titolo un film poetico capace di nutrire il nostro immaginario affettivo. L’occasione viene dal raccontare nella finzione il suo legame con il padre Luigi Comencini, regista e sceneggiatore (1916-2007), mettendo insieme i tanti ricordi d’infanzia della crescita nei set fino alla giovinezza più ardua negli anni ’70. Si passa, quasi senza rendersene conto, dalla storia personale dei due alla storia universale di ciascuno di noi. Con un appropriato Fabrizio Gifuni, non resterete delusi!

Mercoledì 29 Gennaio 2025 – ore 21.15
SOTTO IL CIELO GRIGIO
Con una produzione polacca Mara Tamkovich realizza un trhiller etico ispirato liberamente alla storia della giornalista bielorussa Katsiaryna Andreyeva. Nella realtà la protagonista sta ancora scontando gli otto anni di carcere per aver trasmesso in diretta con una collega le proteste a Minsk, in piazza del Cambiamento, del 15 novembre 2020. E’ un film da festival, snobbato dalla gran parte dei cinema italiani che riteniamo esteticamente molto solido e di fortissima attualità. Con questo film si torna a respirare!

Mercoledì 5 Febbraio 2025 – ore 21.15
L’ORCHESTRA STONATA

Avete bisogno di emozioni? Tante, sincere e corroboranti? Ecco questo dramedy, un mix di commedia e dramma sociale e i francesi lo sanno fare in modo eccelso, sulla ricostruzione del legame tra due fratelli è davvero una buona occasione per fare il pieno. Eppure, allo stesso tempo, non troverete nulla di scontato. Da applauso liberatorio finale come in un bel concerto!

Mercoledì 12 Febbraio 2025 – ore 21.15
SOLO PER UNA NOTTE (V.O.S.)
Film francese ambientato nelle Alpi svizzere e già questo basterebbe per vedere qualcosa di diverso. E invece c’è molto di più nelle mani di un’attrice straordinaria come Jeanne Balibar: genitorialità, affetti, sessualità, disabilità, progetto di vita, libertà, amore… di più non è giusto dire. Un film di cui è vietato leggere la trama. Ok? Non rovinatevi lo spettacolo folgorante!

—-

PREZZI DEI BIGLIETTI D’INGRESSO
Interi € 6
Ridotti (over 65 e studenti max 26 anni) € 5
Associati € 4
+ diritti di prevendita € 0,50
(posti non numerati – la prevendita non dà diritto ad un particolare posto numerato, ma consente di saltare la coda in caso di affollamento al botteghino)

Prevendita online su www.liveticket.it/piccoloteatropadova
Prevendite presso le Cartolerie: “C’era una volta” via Asolo n.9, “Prosdocimi” p.tta Pedrocchi n.10, “Copertina” via Armistizio n.289.