ENRICO IV

venerdì 7 marzo ore 21.15

Due atti di Luigi Pirandello – Nuova Compagnia Teatrale – regia di Enzo Rapisarda

Sesto appuntamento della rassegna di prosa “Una poltrona per due” che tanta fortuna ha portato al Piccolo Teatro sin dalla sua riapertura nel 2001.
Torna la compagnia tanto amata dal nostro pubblico, la Nuova Compagnia Teatrale di Enzo Rapisarda.
Nel 2025 il testo pirandelliano che presenta al Piccolo Teatro è  “Enrico IV”

La tragedia ha un antefatto che risale a molti anni prima della vicenda che si svolge sulla scena. Un gruppo di amici organizza, in occasione del carnevale, una cavalcata in maschera, durante la quale il protagonista, che aveva scelto per sé il costume di Enrico IV di Germania, cade battendo la testa. L’incidente gli provoca la perdita di coscienza, ed al risveglio, egli crede di essere realmente il sovrano del quale aveva indossato l’abito. Da quel momento egli vive tra le mura di una finta corte, assecondato nella sua follia da tre consiglieri.

L’azione inizia quando il nipote, marchese Carlo Di Nolli, decide di tentare uno stratagemma per sottrarre lo zio alla sua disgraziata condizione. Così inscena un incontro con Matilde Spina, la donna amata in gioventù da Enrico IV. Vi partecipano anche Tito Belcredi, amante di Matilde Spina e antico rivale di Enrico e la giovane figliola di lei, Frida, ritratto della madre al tempo della cavalcata.
Si spera così, che la somiglianza richiami alla mente del folle il tempo che aveva preceduto lo sfortunato incidente. In realtà, Enrico IV non è più pazzo: da anni simula il suo doloroso stato perché non vuole ritornare ad una realtà che lo disgusta. Svelato l’inganno, egli ammette di essere rinsavito, ma l’impudenza di Matilde riaccende in lui antichi rancori.

Personaggi e interpreti

ENRICO IV  Enzo Rapisarda

MARCHESA MATILDA SPINA  Rita Vivaldi

FRIDA, figlia della Marchesa   Anna Rapisarda

BARONE TITO BELCREDI   Domenico Veraldi

LANDOLFO, consigliere  Mario Cuccaro

MARCHESE DI NOLLI   Marco Vallarino

REGIA   Enzo Rapisarda

Scenografia I dipinti sono stati realizzati da Stella Pimazzoni per “La grotta di Fingal”

Direttore Luci e Suono  Khristopher Ramos Villegas

Costumi  Daniela Marini

Spade, corone, armatura ed oggetti d’epoca realizzati da Renzo Zanoni

PRODUZIONE E MESSA IN SCENA  Nuova Compagnia Teatrale

Biglietti in prevendita dal 12 dicembre
Interi € 10, Ridotti € 9, Associati € 8 (oltre dir. prev.)
PREVENDITA BIGLIETTI presso:
Cartoleria “C’era una volta” via Asolo, 9
Cartoleria “Prosdocimi” piazzetta Pedrocchi 10
Cartolibreria “Copertina” via Armistizio 289 – Mandria
online su www.liveticket.it
Info  www.piccolo-padova.it / segreteria 049.8827288

ABBONAMENTO: 55€
  • Dal 12 dicembre in Segreteria del Piccolo Teatro, previo appuntamento, da fissare scrivendo ad info@piccolo-padova.it
    oppure scrivendo un messaggio whatsapp al 338.7691194
  • Abbonamenti online: dal 12 dicembre 2024 al 18 gennaio 2025, al costo di 55€ + commissioni online (10%)

Prezzo dei biglietti per ciascuno spettacolo: Ingresso € 10 – Ridotti € 9, Associati € 8 (+ diritti di prevendita) – In prevendita dal 12 dicembre